Tuesday, December 05, 2006
Cattedrale di S.M. Assunta - Spoleto
Fonte: http://www.umbriaearte.it/chiese_spoleto.htm
Eremo di San Colombano - Rovereto
Alcune cavità naturali, a metà altezza della parete rocciosa dell' "orrido" formato dal torrente Leno di Vallarsa, furono utilizzate a partire dal 753 (data incisa sulla roccia) da un eremita che probabilmente proveniva dalll'abbazia di Bobbio, fondata da san Colombano (543-615). Secondo la leggenda avrebbe prima ucciso un drago che abitava la caverna.
Tra la fine del X secolo e gli inizi dell'XI venne costruita una piccola chiesa dedicata al santo all'apertura della grotta, sotto un tetto naturale di roccia. L'eremo della "Grotta dell'eremita" venne utilizzato fino al 1782 e fu in seguito curato dagli abitanti della valle. La provincia di Trento ne ha effettuato il restauro nel 1996.
Da: Wikipedia
Il Duomo di Todi
Edificato sulle rovine di un tempio pagano, il Duomo, intitolato alla Santissima Annunziata, si levò il sec. XI, nella principale piazza cittadina.
I legami religiosi e politici che collegavano il vescovado tudertino a quello ravennate, spiegano l'influsso a Todi dell'arte bizantineggiante, che doveva caratterizzare il Duomo nell'epoca in cui accolse l'imperatore Ottone III e il sinodo di Papa Silvestro.
Un'ampia scalinata settecentesca, precede la facciata attuale, la quale, di stile lombardo e del sec. XVI, Decorata con tre fastosi rosoni: di notevole valore il portale principale di legno intagliato e la facciata in bassorilievo, eseguita, nel 1515, da Francesco Rinaldi da Orvieto.
Fonte sanfrancescoassisi.org
Per Italian Bell Tower:
IIl quadrante è andato perduto, rimosso da cattivi lavori di restauro circa dieci anni fa. E' rimasto soltanto lo gnomone
Monday, November 13, 2006
Cattedrale di Asti
Saturday, November 11, 2006
Campanile della cattedrale di Ferrara
Fonte
La Cattedrale, dedicata ai Santi Giorgio e Maurelio, patroni della città, è un insieme armonico di solidità romanica e di squisite eleganze gotiche: uno straordinario monumento che non ha eguali nella pur ricchissima tipologia degli edifici religiosi italiani. La sua superba facciata è un vero e proprio museo di scultura all'aperto, popolato di immagini fantastiche che convivono fianco a fianco con i simboli religiosi, mentre l'interno sontuoso, splendente di oro e di luce durante le messe solenni, nascosto da una discreta penombra nelle ore della preghiera e meditazione, è ricco di straordinarie testimonianze di ogni secolo.
La fiancata meridionale del Duomo, si affaccia sull'antica piazza del Mercato. Per tutta la lunghezza corre un portico di botteghe. Il campanile rinascimentale in marmo bianco e rosa è attribuito a Leon Battista Alberti.
Fonte
Wednesday, November 08, 2006
Asti (Torre Rossa)
La torre è in stile romanico e nelle parti basse è magnifico esempio d’architettura classica "poligonale a sedici lati", epoca augustea 30 a.C.- 14 a.C.
Deve il suo nome alla famiglia De Rubeis che in epoca medioevale possedeva le case attorno ad essa. In omaggio alla credenza popolare secondo la quale San Secondo (santo patrono della città) fu qui prigioniero prima del martirio.
Tuesday, November 07, 2006
Torre Troyana
Gotico-piemontese, XIII° secolo circa.
36,30 m d'altezza per 9 piani
Wednesday, November 01, 2006
cathedral of Ruvo
XI secolo / 11th century
The bell tower of the cathedral of Ruvo was in origin a tower of look-out toward the coast. Ruined by a lightning in the superior part it was reconstructed partly in 1700
Il campanile della cattedrale di Ruvo era in origine una torre di vedetta verso la costa. Rovinato da un fulmine nella parte superiore fu ricostruito in parte nel 1700
Terzo classificato della selezione Icona del gruppo Italian bell Towers
Casorate's Bell Tower
Casorate's Bell Tower during S.Tito festival
Eletta icona del gruppo Italian bell Towers per il mese di novembre
Saturday, October 21, 2006
Chiesa di Coazze (TO)
Raccontano che Luigi Pirandello, dopo un soggiorno di ventuno giorni qui, ne rimase folgorato. Ognuno è a suo modo, appunto. Non esistono eserciti, ma coscienze singole; non partiti, ma cittadini silenziosi che tendono a pensarla ognuno secondo la propria testa o, al limite, portafoglio.
More info...
Tuesday, October 10, 2006
Massa Marittima
fu eretta al fianco della più antica chiesa di S.Pietro all’Orto, che in seguito al popolamento della Città Nuova divenne piccola, e fu destinata a Convento. Fu iniziata nel 1299 e terminata nella prima metà del XIV sec.. È un edificio a navata unica, caratterizzata da sei arconi a sesto acuto, che termina in tre bellissime absidi, una più grande al centro e due piccole ai lati. La costruzione unisce alla sobrietà delle forme e del travertino una decisa sensazione di maestosità. All’interno si custodisce la reliquia della veste di S.Bernardino da Siena, di cognome Albizzeschi e massetano di nascita, oltre a tele e a tavole dipinte di notevole valore.
I chiostri furono iniziati nel 1410, e facevano parte del Convento dei frati Agostiniani.
tratto da massamarittima.info
Wednesday, October 04, 2006
San Leopoldo
Continua qui:
Sunday, October 01, 2006
Pisa - Torre campanaria
Secondo classificato della selezione Icona del gruppo Italian bell Towers
Campanile della cattedrale di Trani
Friday, September 29, 2006
Campanile di Giotto
Campanile di Giotto Firenze
Il campanile di Santa Maria del Fiore
Il campanile di Santa Maria del Fiore è uno dei capolavori e simboli più luminosi della città di Firenze, una geniale e, in verità, dispendiosissima ideazione di Giotto, creata più come monumento decorativo che funzionale...
Thursday, September 07, 2006
Lucignano - Arezzo
Percorrere le sue strade ha il senso di un piacevole gioco attraverso un intricato labirinto che si risolve finalmente una volta arrivati nella zona alta del paese, comprendente il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Francesco, la Collegiata.
Monday, August 28, 2006
Torre dell'Orologio di Faenza
Faenza
"Una grossa torre barocca: dietro la ringhiera una lampada accesa: appare sulla piazza al capo di una lunga contrada dove tutti i palazzi sono rossi e tutti hanno una ringhiera corrosa: (le contrade alle svolte sono deserte). Qualche matrona piena di fascino. Nell'aria si accumula qualche cosa di danzante. Ascolto: la grossa torre barocca ora accesa mette nell'aria un senso di liberazione. L'occhio dell'orologio trasparente in alto appare che illumina la sera, le freccie dorate: una piccola madonna bianca si distingue già dietro la ringhiera colla piccola lucerna corrosa accesa: E già la grossa torre barocca è vuota e si vede che porta illuminati i simboli del tempo e della fede.
(Tratto dai Canti orfici di Dino Campana)
Saturday, August 26, 2006
Avellino- clock tower
Pertaining to sec. XVII, the tower turns out planned from the architect of Elusone, the construction has been attributed to the Fanzago in collaboration with Giovanni Nauclerio Batiste. High 36 meters, have a base to clews riquadre and introduce two various architectonic orders (doric and corinzio). As a result of the earthquakes of the sec. XVII and XVIII, were restored in 1782. The tower, still today working represents the symbol of the city with its sounds every 15 minutes
Monday, July 24, 2006
Little Nizza
Among other things, it was my birthday
Modena - Duomo e Torre campanaria della Ghirlandina
Sunday, May 21, 2006
San Faustino
On its roof, Bishop Ramperto put a little weathercock in 820 A.D.
The little rooster had stayed there for more than a millennium, watching the town and its inhabitants, until it was replaced by a copy at the beginning of 20th Century. The original is now in the Museum of St. Giulia.
Tuesday, May 02, 2006
Sunday, April 23, 2006
Wednesday, April 19, 2006
19-04-2006 Cuirone VA Chiesa di San Materno
Built up in XIII the century and dedicated to Maternal that with Ambrogio has been one of the founding bishops of the Diocese of Milan, conserve the Romanesque bell tower and introduces to its inside traces of the original system and some it frescoes originates them come to the light in the course of recent restorations.
Monday, April 17, 2006
16-04-2006 Arsago VA Basilica romanica di S. Vittore
The more solemn memory of the ancient one protopieve. Rebuilt on the primitive construction of the fifth century, it has navate a rectangular system and it is uniform in three with the respective apses to east. The external building vestment is constituted from stones not squared; the uniformità of the walls is interrupted from the windows to round arc and from one wrap of blind bows which I ornament. To the inside the ceiling is in truss wood , arched that they divide the navate ones alternatively are supported from the massive pillars to square plant and exiles columns, nearly all Roman of recovery. The apse centers receives them the constructed eighteen century marble altar on design of painter Biagio Bellotti.
E' il ricordo più solenne dell’antica protopieve. Riedificata sulla primitiva costruzione del quinto secolo, ha un impianto rettangolare ed è divisa in tre navate con le rispettive absidi ad oriente. Il paramento murario esterno è costituito da pietre non squadrate; l’uniformità delle pareti è interrotta dalle finestre ad arco tondo e da una fascia di archetti ciechi quale ornamento. All'interno il soffitto è in legno a capriate, le arcate che dividono le navate sono alternativamente sostenute da massicci pilastri a pianta quadrata e da esili colonne, quasi tutte romane di recupero. L'abside centrale accoglie l'altare marmoreo settecentesco costruito su disegno del pittore Biagio Bellotti.
A ridosso si innalza la torre campanaria che, costruita nel XII secolo con materiali provenienti da antichi edifici, presenta l'inserimento di pietre nobili di età romana. Le pareti sono divise in ripiani da cornici decorate con archetti pensili sormontati da fregi a dente di sega. La cella campanaria è caratterizzata da quattro bifore con capitelli ornati, essa mantenne la sua fisionomia fino al 1872 quando le campane vennero collocate allo scoperto su un terrazzo soprastante.
S. Vittore's basilica and S. Giovanni Battista's baptistry.
They was built around the IX and XII century.
Sunday, April 16, 2006
09-04-2006 Varese VA Basilica di San Vittore Martire
La possente torre campanaria, alta quasi 77 metri, fu realizzata, su disegno del Bernasconi, a partire dal 1617 sino al 1634, quando i lavori si interruppero, per essere ripresi nel 1677, sino ad arrivare al cupolino compiuto nel 1774.
Uploaded on October 10, 2006by Flor3
22-03-2006 Gemonio VA S.Pietro's Church
Sulla la statale per Cocquio Trevisago fino a Gemonio, è possibile visitare la graziosa chiesa romanica di San Pietro (sec. XI, Monumento nazionale) con affreschi dei sec. XIV-XVI.
The tradition wants that such church has been donated from the king Liutprando to the monastero of Saint Peter in Ciel D' Oro in Pavia in the 712. To this primitive church they would belong the pavement in coccio I step on whose traces are present under the apse. A first restyling is from placing between the 925 and the 950; of such operation today it remains the wall south of the navata one centers them with the three little windows over arches practices to it to you during the "quattrocenteschi rimaneggiamenti".
La tradizione vuole che tale chiesa sia stata donata dal re Liutprando al monastero di San Pietro in Ciel D’Oro in Pavia nel 712. A questa primitiva chiesa apparterrebbero il pavimento in coccio pesto le cui tracce sono presenti sotto l’abside. Un primo rifacimento è da collocarsi tra il 925 e il 950; di tale operazione oggi rimane il muro sud della navata centrale con le tre finestrelle sopra gli archi praticati durante i rimaneggiamenti quattrocenteschi.Little posterior Coeval or is the wonderful bell tower. With according to widening after the thousands, navata has been added a second one, the greater apse and that minor; the aisles added one from third is from ascribing itself between the XIV and XV the century. The before large square the church is encircled from the cappellette of the Way Crucis, constructed in 1768, restored in 1930 and renewed with one sacred rappresentazione of the Passion of Christ through 14 artistic ones "formelle" in ceramics, work of the artist Reggiori Albino.
Coevo o di poco posteriore è lo stupendo campanile. Con un secondo ampliamento dopo il mille, è stata aggiunta una seconda navata, l’abside maggiore e quella minore; l’aggiunta dalla terza navata è da ascriversi tra il XIV e il XV secolo. Il piazzale antistante la chiesa è circondato dalle cappellette della Via Crucis, costruite nel 1768, restaurate nel 1930 e rinnovate con una sacra rappresentazione della Passione di Cristo attraverso 14 artistiche “formelle” in ceramica, opera dell’artista Albino Reggiori.
02-04-2006 Casale Litta VA
Licence and Copyright
E' concesso l'utilizzo nei termini della licenza sotto riportata.
English translations have been gain to you from a mechanical system,
pertanto potrebbero contenere degli errori.
In caso di inesattezze di qualunque tipo si prega di notificarne il dettaglio all'autore,
inserendo un commento nel post in oggetto.