Alla fine del lato meridionale, distrutto in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, si trova il campanile non finito, progettato con una bicromia di marmi bianchi e rosa da Leon Battista Alberti.
Fonte
La Cattedrale, dedicata ai Santi Giorgio e Maurelio, patroni della città, è un insieme armonico di solidità romanica e di squisite eleganze gotiche: uno straordinario monumento che non ha eguali nella pur ricchissima tipologia degli edifici religiosi italiani. La sua superba facciata è un vero e proprio museo di scultura all'aperto, popolato di immagini fantastiche che convivono fianco a fianco con i simboli religiosi, mentre l'interno sontuoso, splendente di oro e di luce durante le messe solenni, nascosto da una discreta penombra nelle ore della preghiera e meditazione, è ricco di straordinarie testimonianze di ogni secolo.
La fiancata meridionale del Duomo, si affaccia sull'antica piazza del Mercato. Per tutta la lunghezza corre un portico di botteghe. Il campanile rinascimentale in marmo bianco e rosa è attribuito a Leon Battista Alberti.
Fonte
Saturday, November 11, 2006
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment