RESIA LAKE: THE DOME - LAGO DI RESIA:IL CAMPANILE

Sunday, April 16, 2006

22-03-2006 Gemonio VA S.Pietro's Church

Driving to Cocquio Trevisago until Gemonio, it is possible to visit the graceful Romanesque church of Saint Peter (sec. XI, national Monument) with frescoes of the sec. Xiv-xvi.

Sulla la statale per Cocquio Trevisago fino a Gemonio, è possibile visitare la graziosa chiesa romanica di San Pietro (sec. XI, Monumento nazionale) con affreschi dei sec. XIV-XVI.All right reserved MaxBianchi info@maxbianchi.it

The tradition wants that such church has been donated from the king Liutprando to the monastero of Saint Peter in Ciel D' Oro in Pavia in the 712. To this primitive church they would belong the pavement in coccio I step on whose traces are present under the apse. A first restyling is from placing between the 925 and the 950; of such operation today it remains the wall south of the navata one centers them with the three little windows over arches practices to it to you during the "quattrocenteschi rimaneggiamenti".

La tradizione vuole che tale chiesa sia stata donata dal re Liutprando al monastero di San Pietro in Ciel D’Oro in Pavia nel 712. A questa primitiva chiesa apparterrebbero il pavimento in coccio pesto le cui tracce sono presenti sotto l’abside. Un primo rifacimento è da collocarsi tra il 925 e il 950; di tale operazione oggi rimane il muro sud della navata centrale con le tre finestrelle sopra gli archi praticati durante i rimaneggiamenti quattrocenteschi.All right reserved MaxBianchi info@maxbianchi.itLittle posterior Coeval or is the wonderful bell tower. With according to widening after the thousands, navata has been added a second one, the greater apse and that minor; the aisles added one from third is from ascribing itself between the XIV and XV the century. The before large square the church is encircled from the cappellette of the Way Crucis, constructed in 1768, restored in 1930 and renewed with one sacred rappresentazione of the Passion of Christ through 14 artistic ones "formelle" in ceramics, work of the artist Reggiori Albino.

Coevo o di poco posteriore è lo stupendo campanile. Con un secondo ampliamento dopo il mille, è stata aggiunta una seconda navata, l’abside maggiore e quella minore; l’aggiunta dalla terza navata è da ascriversi tra il XIV e il XV secolo. Il piazzale antistante la chiesa è circondato dalle cappellette della Via Crucis, costruite nel 1768, restaurate nel 1930 e rinnovate con una sacra rappresentazione della Passione di Cristo attraverso 14 artistiche “formelle” in ceramica, opera dell’artista Albino Reggiori.
All right reserved MaxBianchi info@maxbianchi.it

No comments: