Il campanile della Cattedrale di Asti risale al V°-VI° sec. e ricostruito dopo il crollo dell'originale romanico intorno al 1266 (come riporta una scritta, incisa in gotico, su una pietra murata nello stesso campanile). Il campanile alto circa 38 metri, verso la metà del XVIII° sec., venne mozzato del settimo piano e della guglia ottagonale, questa mozzatura pare avvenne per vicende belliche.
Monday, November 13, 2006
Saturday, November 11, 2006
Campanile della cattedrale di Ferrara
Alla fine del lato meridionale, distrutto in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, si trova il campanile non finito, progettato con una bicromia di marmi bianchi e rosa da Leon Battista Alberti.
Fonte
La Cattedrale, dedicata ai Santi Giorgio e Maurelio, patroni della città, è un insieme armonico di solidità romanica e di squisite eleganze gotiche: uno straordinario monumento che non ha eguali nella pur ricchissima tipologia degli edifici religiosi italiani. La sua superba facciata è un vero e proprio museo di scultura all'aperto, popolato di immagini fantastiche che convivono fianco a fianco con i simboli religiosi, mentre l'interno sontuoso, splendente di oro e di luce durante le messe solenni, nascosto da una discreta penombra nelle ore della preghiera e meditazione, è ricco di straordinarie testimonianze di ogni secolo.
La fiancata meridionale del Duomo, si affaccia sull'antica piazza del Mercato. Per tutta la lunghezza corre un portico di botteghe. Il campanile rinascimentale in marmo bianco e rosa è attribuito a Leon Battista Alberti.
Fonte
Fonte
La Cattedrale, dedicata ai Santi Giorgio e Maurelio, patroni della città, è un insieme armonico di solidità romanica e di squisite eleganze gotiche: uno straordinario monumento che non ha eguali nella pur ricchissima tipologia degli edifici religiosi italiani. La sua superba facciata è un vero e proprio museo di scultura all'aperto, popolato di immagini fantastiche che convivono fianco a fianco con i simboli religiosi, mentre l'interno sontuoso, splendente di oro e di luce durante le messe solenni, nascosto da una discreta penombra nelle ore della preghiera e meditazione, è ricco di straordinarie testimonianze di ogni secolo.
La fiancata meridionale del Duomo, si affaccia sull'antica piazza del Mercato. Per tutta la lunghezza corre un portico di botteghe. Il campanile rinascimentale in marmo bianco e rosa è attribuito a Leon Battista Alberti.
Fonte
Wednesday, November 08, 2006
Asti (Torre Rossa)
Asti (Torre Rossa) o torre di San Secondo e chiesa di Santa Caterina
La torre è in stile romanico e nelle parti basse è magnifico esempio d’architettura classica "poligonale a sedici lati", epoca augustea 30 a.C.- 14 a.C.
Deve il suo nome alla famiglia De Rubeis che in epoca medioevale possedeva le case attorno ad essa. In omaggio alla credenza popolare secondo la quale San Secondo (santo patrono della città) fu qui prigioniero prima del martirio.
La torre è in stile romanico e nelle parti basse è magnifico esempio d’architettura classica "poligonale a sedici lati", epoca augustea 30 a.C.- 14 a.C.
Deve il suo nome alla famiglia De Rubeis che in epoca medioevale possedeva le case attorno ad essa. In omaggio alla credenza popolare secondo la quale San Secondo (santo patrono della città) fu qui prigioniero prima del martirio.
Tuesday, November 07, 2006
Torre Troyana
Torre Troyana o dell'orologio, uno dei più noti simboli della città di Asti.
Gotico-piemontese, XIII° secolo circa.
36,30 m d'altezza per 9 piani
Gotico-piemontese, XIII° secolo circa.
36,30 m d'altezza per 9 piani
Wednesday, November 01, 2006
cathedral of Ruvo
Torre campanaria / Bell tower
XI secolo / 11th century
The bell tower of the cathedral of Ruvo was in origin a tower of look-out toward the coast. Ruined by a lightning in the superior part it was reconstructed partly in 1700
Il campanile della cattedrale di Ruvo era in origine una torre di vedetta verso la costa. Rovinato da un fulmine nella parte superiore fu ricostruito in parte nel 1700
Terzo classificato della selezione Icona del gruppo Italian bell Towers
XI secolo / 11th century
The bell tower of the cathedral of Ruvo was in origin a tower of look-out toward the coast. Ruined by a lightning in the superior part it was reconstructed partly in 1700
Il campanile della cattedrale di Ruvo era in origine una torre di vedetta verso la costa. Rovinato da un fulmine nella parte superiore fu ricostruito in parte nel 1700
Terzo classificato della selezione Icona del gruppo Italian bell Towers
Casorate's Bell Tower
Casorate's Bell Tower during S.Tito festival
Eletta icona del gruppo Italian bell Towers per il mese di novembre
Subscribe to:
Posts (Atom)