Salendo da Giaveno (TO), chi entra in Coazze, si imbatte nel campanile della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Pino, celebre per la scritta curiosa: “Ognuno a suo modo”.
Raccontano che Luigi Pirandello, dopo un soggiorno di ventuno giorni qui, ne rimase folgorato. Ognuno è a suo modo, appunto. Non esistono eserciti, ma coscienze singole; non partiti, ma cittadini silenziosi che tendono a pensarla ognuno secondo la propria testa o, al limite, portafoglio.
More info...
Saturday, October 21, 2006
Tuesday, October 10, 2006
Massa Marittima
La chiesa di S.Agostino
fu eretta al fianco della più antica chiesa di S.Pietro all’Orto, che in seguito al popolamento della Città Nuova divenne piccola, e fu destinata a Convento. Fu iniziata nel 1299 e terminata nella prima metà del XIV sec.. È un edificio a navata unica, caratterizzata da sei arconi a sesto acuto, che termina in tre bellissime absidi, una più grande al centro e due piccole ai lati. La costruzione unisce alla sobrietà delle forme e del travertino una decisa sensazione di maestosità. All’interno si custodisce la reliquia della veste di S.Bernardino da Siena, di cognome Albizzeschi e massetano di nascita, oltre a tele e a tavole dipinte di notevole valore.
I chiostri furono iniziati nel 1410, e facevano parte del Convento dei frati Agostiniani.
tratto da massamarittima.info
fu eretta al fianco della più antica chiesa di S.Pietro all’Orto, che in seguito al popolamento della Città Nuova divenne piccola, e fu destinata a Convento. Fu iniziata nel 1299 e terminata nella prima metà del XIV sec.. È un edificio a navata unica, caratterizzata da sei arconi a sesto acuto, che termina in tre bellissime absidi, una più grande al centro e due piccole ai lati. La costruzione unisce alla sobrietà delle forme e del travertino una decisa sensazione di maestosità. All’interno si custodisce la reliquia della veste di S.Bernardino da Siena, di cognome Albizzeschi e massetano di nascita, oltre a tele e a tavole dipinte di notevole valore.
I chiostri furono iniziati nel 1410, e facevano parte del Convento dei frati Agostiniani.
tratto da massamarittima.info
Wednesday, October 04, 2006
San Leopoldo
La chiesa di San Leopoldo di Follonica costituisce uno dei primi casi di "architettura del ferro" in Toscana. Essa rappresenta un concreto esempio del produttivo rapporto fra tecnica, arte e industria che venne delineandosi nel Granducato nella prima metà dell'Ottocento, anche se con un certo ritardo rispetto ai paesi d'oltralpe..........
Continua qui:
Continua qui:
Sunday, October 01, 2006
Pisa - Torre campanaria
Pisa - Torre campanaria (aka: Torre Pendente; built between the XII and the XIV century).
Secondo classificato della selezione Icona del gruppo Italian bell Towers
Secondo classificato della selezione Icona del gruppo Italian bell Towers
Campanile della cattedrale di Trani
Subscribe to:
Posts (Atom)